Dinontorganico
  • Home
  • Chi Siamo
  • Realismo Dinamico
    • Introduzione al Realismo dinamico di Tommaso Demaria
    • Vita di Tommaso Demaria
  • Libri
    • Opere di Tommaso Demaria
    • Libri di altri autori ispirati al realismo dinamico
    • Vocabolario Breve
  • CONTATTI
  • Il NUOVO BLOG

Senza categoria

Locandina del Convegno

Per un Mondo Migliore – Convegno sulla sostenibilità

L’incontro organizzato dall’ Università Pontificia Salesiana ha un doppio valore: di conferma e di ricerca.
Di conferma delle previsioni passate (purtroppo) e di indicazione della “nuova” via.
A oltre trent’anni dalle previsioni di Realistico Dinamiche di Tommaso Demaria  (otre 60 per l’impianto generale della metafisica realistico integrale) possiamo verificarne la validità: la rivoluzione industriale è in se stessa un fatto positivo ma se animata da una falsa sapienza consuma progressivamente quello stesso bene che ha generato e questo oggi lo constatiamo chiaramente sia in campo ambientale che sociale. Demaria lo aveva appunto previsto.
Non si tratta di profezia ma di previsione  ragionevole.
Non si tratta di religione ma di ragione portata alla capacità conoscere la verità delle cose, la verità  sulla vita.
Il convegno  internazionale è stato  affidato ad un esperto del settore  il prof. Joshstrom Kureetthadam autore di  “Creation in Crisis” ( edizioni ORBIS BOOKS, New York) in collaborazione con l’Istituto di Scienze Sociali e politiche della Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma e The institute for Ecology and Bioethics, Cardinal Stefan Wyszynski University, Warsaw.
L’immagine che può descrivere la situazione del modello di sviluppo attuale  è quella di un “drogato” che si sta uccidendo nel tentativo si “star bene”. Lui lo sa che sta male, che i suoi denti se ne sono andati, che il suo corpo è pieno di buchi e di piaghe, che puzza, che la sua casa sta diventando peggio di un letamaio, che non può acquistarsi altra droga senza rubare a qualcuno non importa se genitore, fratello o amico, lui sa che deve accettare ogni compromesso morale pur di continuare ad uccidersi.
Ecco ci pare che la situazione mondiale del modello si sviluppo sia questa, sappiamo di andare verso il baratro ma non sappiamo come fare a fermarci. La vita nostra e del nostro pianeta se ne sta andando ma non siamo disposti a riformare la “macchina della ricchezza” che ci fa star bene. Sappiamo che il mondo è pieno di piaghe, dalle guerre alla fame, che lo smog avvolge la terra, che abbiamo riempito i mari di immense isole di plastica, inquinato l’acqua, riempito la terra di veleni che nessuno vuole avere. Sappiamo che stiamo surriscaldando la terra, esaurito i mari, abbiamo paura anche non verrà prodotto ossigeno a sufficienza. Sappiamo che per continuare così dobbiamo rubare futuro alle popolazioni di oggi e anche ai nostri figli ma abbiamo costruito immense macchine della menzogna pur di giustificare comportamenti che gridano vendetta al cospetto di Dio. Cosa abbiamo da offrire all’Islam? La nostra educazione,  il nostro concetto di aumento di libertà si basa sulla distruzione della famiglia, sui gender, sull’aborto come metodo di vita, sull’interesse personale perseguito ad ogni costo, sull’inquinamento sistematico del pianeta, sulla … . Dobbiamo domandarci se, forse (!), c’è qualcosa che non va anche in noi. Ecco, ci vediamo luridi e destinati alla morte ma ci sentiamo forti e non possiamo rinunciare perché, curiosamente, ci sembra che  proprio il nostro drogato modello economico sia diventato la speranza di quanti stiamo affamando e uccidendo.
Non c’è  un’altra via?
Come le esortazioni di un passante al drogato, come  le centinaia di promesse di cambiar vita di esso pur di avere la “dose giornaliera”, così è questo convegno, di per sé inutile se non per il semino di dubbio e di speranza che viene gettato nel cervello annebbiato da  migliaia di neuroni discordanti tra loro: che ci sia veramente una strada per “l’economia della vita” che mantiene l’industrializzazione (mi fa star bene) ed insieme fa fiorire il creato?
Trent’anni dopo noi rispondiamo di sì. Il tempo oggi lo ha confermato. Quello che mezzo secolo fa poteva essere un’illusione oggi si è confermata solida scientifica realtà.
Per noi e per i nostri figli, per tutti e per il futuro dell’uomo, per l’intero pianeta.
(segue la locandina)
Convegno_Sostenibilita_piegh_Web
  • febbraio 3, 2015
  • 0
  • 2198
  • Senza categoria
  • More
books-22832_1280

Sostieni questa impresa unica al mondo

SOSTIENI QUESTA IMPRESA UNICA AL MONDO CON IL TUO IMPEGNO TEORETICO O PRATICO OPPURE ECONOMICO SE PUOI E SE VUOI.

Se ci darai del denaro lo useremo per il bene.

http://www.nuovacostruttivita.it/?page_id=30

Se  affascina questa avventura clicca i Social Network nella nostra Home.

Se vuoi entrare in contatto con noi iscriviti nei CONTATTI, ti invieremo gratuitamente il materiale di studio necessario.

  • febbraio 2, 2015
  • 0
  • 1773
  • Senza categoria
  • More

ALTRI SITI COSTRUTTIVI

  • febbraio 1, 2015
  • 0
  • 1929
  • Senza categoria
  • More
sunset-203188_1280

Eventi, corsi e convegni

Per conoscere le date dei nostri prossimi eventi, corsi e convegni, visita il nostro blog:         http://www.nuovacostruttivita.it

  • febbraio 1, 2015
  • 0
  • 2498
  • Senza categoria
  • More

CUORE DI TOPO

Gaetano Bellorio

Cuore di topo
Viaggio del topolino Piller nel Terzo Millennio

Paoline Editoriale Libri 1999

Cuore di topo

Il sottotitolo ,”Viaggio del topolino Piller nel Terzo Millennio” , preannuncia il singolare percorso di un topo di undici anni che ,scoperte le meraviglie del Mondo Umano,vuole ad ogni costo,diventare uomo. Non ce la farà,e forse è meglio così, perché…
La favola scritta con linguaggio piano e frasi brevi,si adatta alla lettura in famiglia o nelle scuole. Infatti è stata concepita per essere “data” al bambino/ragazzo da parte dell’adulto,come infatti è avvenuto in decine di “occasioni” scolastiche o famigliari.

Gaetano Bellorio, è nato a Verona nel 1950. Laureato in pedagogia è stato tra i fondatori della scuola di metafisica realistico dinamica. Promotore della associazione delle famiglie ne ha curato per lungo tempo la rivista “8 pagine di famiglia”. Ha presieduto l’associazione Nuova Costruttività. Giornalista pubblicista,scrive nelle pagine culturali di quotidiani e settimanali.
Afferma che la vita è bellissima.

 

  • ottobre 23, 2014
  • 0
  • 2609
  • Senza categoria
  • More

ALLEARSI COL VENTO

Gaetano Bellorio

Allearsi col vento

Paoline Editoriale Libri 2001

Allearsi col vento

Con tratto delicato,l’autore affronta nel romanzo temi esistenziali venuti alla luce nell’ultima ora ma che preannunciano una risonanza universale. Una narrazione cadenzata,densa di umanità,che riunisce le grandi religioni monoteiste e mette a nudo i rivolgimenti presenti,presagendo quelli futuri

Gaetano Bellorio, è nato a Verona nel 1950. Laureato in filosofia è stato tra i fondatori della scuola di metafisica realistico dinamica. Promotore della associazione delle famiglie ne ha curato per lungo tempo la rivista “8 pagine di famiglia”. Ha presieduto l’associazione Nuova Costruttività. Giornalista pubblicista,scrive nelle pagine culturali di quotidiani e settimanali.
Afferma che la vita è bellissima.

  • ottobre 23, 2014
  • 0
  • 2396
  • Senza categoria
  • More

IL SILENZIO DEI PROFETI

GAETANO BELLORIO

Il silenzio dei profeti

Il Segno editrice- Negarine Vr – 1995

Il silenzio dei profeti

Il romanzo narra la vicenda di otto famiglie di una corte contadina veronese in via di demolizione per l’incipiente urbanizzazione. Il racconto si situa sul crinale del transito dal mondo contadino al mondo industrializzato che fa da spartiacque tra un tipo di vita “antico” e “moderno”.
Il tema centrale della narrazione è “quel” conflitto,che non è stato generazionale ma di un’epoca intera,affinché non ne vada persa la memoria,specialmente per le generazioni future.

Gaetano Bellorio, è nato a Verona nel 1950. Laureato in filosofia è stato tra i fondatori della scuola di metafisica realistico dinamica. Promotore della associazione delle famiglie ne ha curato per lungo tempo la rivista “8 pagine di famiglia”. Ha presieduto l’associazione Nuova Costruttività. Giornalista pubblicista,scrive nelle pagine culturali di quotidiani e settimanali.
Afferma che la vita è bellissima.

  • ottobre 23, 2014
  • 0
  • 2332
  • Senza categoria
  • More

Racconti e canzoni per le fredde sere d’inverno

Gaetano Bellorio

Racconti e canzoni per le fredde sere d’inverno

Editrice Libri – Firenze 1985

Racconti e canzoni

“Per le fredde sere d’inverno” è un invito a spegnere il televisore,a tornare alla lettura,così dimenticata,almeno alla sera,in famiglia,quando la giornata lavorativa, coinvolgente ,è finita.
I racconti riportano a quelle sere di non tantissimi anni fa (ma paiono millenni) quando, dopo cena,si parlava e si raccontavano le storie, mentre fuori infuriava la bufera. E’ quel fuori che spinge l’immaginazione ad esorcizzarlo,raccontandolo.

Gaetano Bellorio, è nato a Verona nel 1950. Laureato in filosofia è stato tra i fondatori della scuola di metafisica realistico dinamica. Promotore della associazione delle famiglie ne ha curato per lungo tempo la rivista “8 pagine di famiglia”. Ha presieduto l’associazione Nuova Costruttività. Giornalista pubblicista,scrive nelle pagine culturali di quotidiani e settimanali.
Afferma che la vita è bellissima.

  • ottobre 23, 2014
  • 0
  • 2312
  • Senza categoria
  • More

REALISMO DINAMICO

GSSCD Vicenza

REALISMO DINAMICO
IL PROBLEMA METAFISICO DELLA REALTA’ STORICA
COME SUPERORGANISMO DINAMICO CRISTIANO

PUBLIGRAFICA EDITRICE, ALTAVILLA -VICENZA, 2000- 404 pp

Realismo dinamico

E’ un testo che affronta in modo preciso ed ordinato i fondamenti della teorica demariana. Il lavoro si rifà direttamente alla trilogia di Tommaso Demaria attingendone direttamente i passaggi più importanti in un lavoro di sintesi sempre aderente al pensiero originale.
Lo sforzo non sempre facile di costruire un’opera fedele ,breve e comprensibile raggiunge in questa fatica un livello di tutto rispetto.
Pur tra contenuti non sempre facili si addice anche ad un pubblico di non addetti ai lavori che sedotti dalla figura coerente del filosofo piemontese vogliano approfondire una cultura che merita di essere conosciuta.

  • ottobre 23, 2014
  • 0
  • 85
  • Senza categoria
  • More

Viaggio nella dottrina sociale della chiesa e dintorni

Mario Toso

Umanesimo sociale
Viaggio nella dottrina sociale della chiesa e dintorni

LAS – ROMA 2002

Umanesimo sociale

In una società multiculturale ha ancora senso parlare di umanesimo ad ispirazione cristiana? La comunità politica è una società di affari, di gioco o un’unione morale bene-essere di tutti ? AI centro della città stanno le imprese o il bene comune? In assenza dell’unità politica dei cattolici esiste una grammatica comune per l’azione? Lo stato laico e di diritto può omologare nel suo ordinamento mostri giuridici come il diritto all’aborto e all’eutanasia? In un mondo di economia e mass media globalizzati si può conseguire l’ideale del lavoro per tutti e un’opinione pubblica libera? Ecco alcuni degli interrogativi a cui il volume cerca di rispondere rivisitando la dottrina sociale della Chiesa.
Questo insieme di saggi si colloca al punto di sintesi di precedenti scavi teoretico-storici nell’area del Magistero sociale. Ne tratteggia i nuclei antropologici ed etici – riguardanti i diritti umani, la famiglia, il lavoro, l’economia, la comunità politica, i mass media e l’ Europa -, generatori di un umanesimo programmatico di tipo sociale. l contenuti rivisitati ed essenzializzati dei documenti sociali appaiono così maggiormente predisposti a costituire parte integrante sia del programma pastorale a valenza culturale sia della progettualità sociale ad ispirazione cristiana che sono al centro dell’attenzione della Chiesa italiana all’inizio di questo nuovo millennio.

Mario Toso, ordinario di Filosofia sociale presso l’Università Pontificia Salesiana e professore di Magistero sociale presso l’Istituto di pastorale della Pontificia Università Lateranense, è autore di diverse opere: Fede, ragione e civiltà. Saggio sul pensiero di E. Gilson, LAS, Roma 1986; Realtà ed utopia della politica, Dehoniane, Roma 1989; Per una cultura del lavoro, EDB, Bologna 1989; Welfare Society.L ‘apporto dei pontefici da Leone XIIl LAS Roma 1995; Dottrina sociale oggi, SEI, Torino 1996; Verso quale società? La dottrina sociale della Chiesa per una nuova progettualità, LAS, Roma 2000; Per una laicità aperta. Laicità dello Stato e legge naturale. Edizioni Lussografica,Caltanissetta 2002.

  • ottobre 23, 2014
  • 0
  • 2315
  • Senza categoria
  • More
Older postsNewer posts

Nuova Costruttività

Copyright 2014. All Rights Reserved

Powered by Evolware
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. AccettaCookie Policy