Ontologia realistico-dinamica
Realismo dinamico vol.I, ed. “Costruire”, Bologna 1975, 278 pp.
Il primo volume della trilogia affronta il problema dell’ ente dinamico, precisamente come categoria ontologica,ben distinta dalla categoria ontologica dell’ ente statico. La categoria ontologica dell’ente dinamico viene suggerita ed imposta dall’attuale realtà storica dinamica , mentre la categoria ontologica dell’ente statico vien suggerita dalle realtà appartenenti al mondo della natura. Le due categorie ontologiche danno necessariamente luogo a due sviluppi ontologico-metafisici diversi,dei quali il secondo, che coincide appunto con un’ontologia realistico-dinamica,può apparire come nuovo, e forse lo è effettivamente.
Insieme alla novità della teoria,che può risultare evidente di per sé stessa,il presente saggio accentua la funzione della categoria dell’ente dinamico come categoria ontologico-metafisica interpretativa della realtà storica , in senso realistico dinamico. E’ quanto dire che essa rende effettivamente possibile una metafisica realistico-dinamica della realtà storica stessa,aprendo la strada al secondo volume della trilogia.
E’ superfluo dire che la presente Ontologia realistico-dinamica s’inserisce nel quadro di una filosofia realistico oggettiva,non come una sua qualche ripetizione,ma come una sua integrazione. Conviene forse aggiungere che la sua novità non si esaurisce nel momento interpretativo o contemplativo , ma sbocca incomprimibilmente nella azione costruttiva della stessa realtà dinamica ,anche se ciò , com’è ovvio ,non si esplicita che a indagine compiuta e attraverso le sue applicazioni teoriche e pratiche.