Gran parte dei testi riportati sono disponibili presso l’Associazione NUOVA COSTRUTTIVITA’

A) Libri e fascicoli stampati (in ordine cronologico)

  1. Catechismo missionario, SEI, Torino 1943 (2 fascicoli).
  2. La Religione = Collana Veritas 3, LDC, Torino 1945, 262 pp.
    In questi testi, che pur si snodano all’interno di uno schema apologetico classico, emergono già alcuni temi tipici della riflessione demariana: il senso della creaturalità, la dura critica all’ateismo, la “razionalità” del Cristianesimo, il legame tra religione e vita.
  3. Sintesi sociale cristiana. Metafisica della realtà sociale = Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell’Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Ateneo Salesiano 12, Torino 1958, 323 pp.
    Questo studio, pubblicato in una Collana curata dall’Ufficio Regionale Assistenti Acli Piemonte e dal Pontificio Ateneo Salesiano e rivolto prevalentemente alla formazione del clero, rivendica una consistenza metafisica specifica alla realtà sociale e offre una metodologia sintetica di accostamento alla realtà storica. Si trova già qui tutto l’impianto demariano, elaborato nei suoi fondamenti già negli anni 40 e successivamente sviluppato.
  4. Presupposti dottrinali per la pastorale e l’apostolato = Una scuola per la vita 3, Edizioni FAC – Villa Sorriso di Maria , Velate di Varese 1958, 177 pp.
    Si tratta di una raccolta di lezioni, tenute in corsi di studio promossi dal FAC (Fraterno Aiuto Cristiano, fondato nel 1948), che intendono fornire alcuni presupposti teorici all’agire pastorale, e promuovere un rapporto reciprocamente fecondantesi tra teoria e prassi, per evitare sia l’attivismo sterile che “l’inerzia acritica della consuetudine”. L’Apostolato è visto qui come azione superindividuale di cui soggetto è tutta la Chiesa. Il carattere della “superindividualità” non è proprio solo della Chiesa, ma emerge anche nell’agire sociale. Questo tipo di azione non è più oggetto di intuizione, ma si rivela solo ad un attento studio della realtà storica della società e della Chiesa (Di quest’opera esiste anche una traduzione spagnola: Presupuestos doctrinales para la pastoral y el apostolado = FAC, Valencia 1959).
  5. Cristianesimo e realtà sociale, Edizioni FAC – Villa Sorriso di Maria , Velate di Varese 1959, 170 pp.
    Si tratta di una raccolta di saggi di Tommaso Demaria e di Paolo Arnaboldi, nati per lo più come lezioni ai primi Corsi per industriali e dirigenti, promossi dal FAC (Fraterno Aiuto Cristiano) e noti più tardi come i “Convegni di Rapallo”. Viene proposta un’interpretazione positiva del dinamismo unitivo che si attiva a partire dalla Rivoluzione Industriale, un’analisi critica delle razionalità costruttive del capitalismo e del marxismo e l’offerta di un metodo di conoscenza della realtà sociale che possa fondare una nuova costruzione sociale in armonia col Cristianesimo.
  6. “L’impegno morale del cristiano” documento pastorale dell’episcopato italiano. Premessa illustrativa dedicata agli operatori cristiani in campo sociale = Centro Fanin – Collana La fonte, Vicenza 1973, 32 pp.
  7. Pensare e agire “organico-dinamico”, Varese s.d, 79 pp.
    E’ un testo divulgativo e chiaro, edito dal Centro Studi Sociali di Milano, probabilmente nel 1974, che tenta di rispondere ad alcuni interrogativi che nascono dall’azione e disegna la fisionomia di un centro studi orientato all’approfondimento della realtà sociale e alla formazione delle coscienze. Questo testo, come quelli che seguono, testimonia un’intensa attività di promozione di gruppi di studio e associazioni (stagione questa, che durerà fino ai primi anni ottanta) e una forte proiezione del pensiero di Demaria nella prassi.
  8. Punti orientativi ideologico-sociali = a cura del MICL, Ed. Luigi Parma, Bologna 1974, 206 pp.
    Si tratta della carta fondamentale del Movimento ideologico cristiani lavoratori (Micl), pensato come articolazione del MID (Movimento Ideologico Dinamico-organico, nato a Roma nel 1972)

TRILOGIA DEL REALISMO DINAMICO

La trilogia del Realismo dinamico presenta l’elaborazione più completa del pensiero di Demaria. Questi tre testi erano stati redatti da Demaria a mo’ di appunti, alla fine degli anni ’60, perché il suo pensiero fosse sottoposto ad una commissione dell’Ateneo Salesiano che avrebbe dovuto valutarlo. Il reticolato di distinzioni e la preoccupazione giustificativa ne rendono la lettura piuttosto ardua e faticosa.
La trilogia e i due testi che seguono compongono la Collana Spid (Scienza per la promozione dell’ideologia dinontorganica) e sono stati pubblicati a cura e a spese dell’Associazione “Costruire”.
Il primo volume prende in considerazione la categoria ontologica dell’ente dinamico, suggerita dal dato di esperienza e interpretativa della realtà storica dinamica, distinguendola da quella dell’ente statico, interpretativa delle realtà naturali. Individuata la categoria ontologica fondamentale, ne viene sviluppata la relativa ontologia che permette lo sblocco del sistema filosofico realista, in quanto lo apre alla considerazione adeguata di una grande sezione dell’ente finora trascurata, quella della realtà storica, appunto.
Il secondo volume, la lettura del quale è particolarmente difficoltosa, sviluppa una vera e propria metafisica della realtà storica, penetrandone metafisicamente l’essenza sintetica, universale, dinamica e concreta e rivelandola come superorganismo dinamico.
Il punto di arrivo del secondo volume diventa, a sua volta, nuovo punto di partenza nel terzo volume che approfondisce metafisicamente il superorganismo dinamico nei suoi elementi costitutivi fino all’apertura al Trascendente, invocato dalla natura profonda della realtà storica stessa.

  1. Ontologia realistico-dinamica. = Realismo dinamico vol. I, Ed. “Costruire”, Bologna 1975, 278 pp.
  2. Metafisica della realtà storica. La realtà storica come ente dinamico. = Realismo dinamico vol. II, Ed. “Costruire”, Bologna 1975, 262 pp.
  3. La realtà storica come Superorganismo Dinamico. Dinontorganismo e Dinontorganicismo = Realismo dinamico vol. III, Ed. “Costruire”, Bologna 1975, 374 pp.

    I prossimi due testi, appartenenti alla stessa collana, sviluppano le premesse metafisiche della trilogia, proiettandole sul piano dell’azione sociale, politica ed ecclesiale e le utilizzano nell’interpretazione dei dinamismi profondi della società industriale. Il titolo provocatorio del primo di questi due volumi e l’aggettivo “cristiano” di entrambi non vogliono certo far pensare ad una nuova opera di sacralizzazione della società. Si inseriscono al contrario nel dibattito sulla cosiddetta terza via, alternativa al capitalismo e al marxismo, nella convinzione che il cristianesimo possa ispirare una progettualità storica, laica e secolare alternativa, capace di contribuire alla costruzione di una società organica, più degna dell’uomo. Il secondo di questi due volumi è la riproposizione, riveduta e corretta, del testo del 1958, visto al N. 3.

  4. L’ideologia cristiana, Ed. “Costruire”, Bologna 1975, 413 pp.
  5. Sintesi sociale cristiana. Riflessioni sulla realtà sociale, Ed. “Costruire”, Bologna 1975, 447 pp.
  6. La “questione democristiana”, Ed. “Costruire”, Bologna 1975, 61 pp.
    E’ un testo interessante, che il gruppo MID inviò, nel 1975, a tutti i deputati del Parlamento italiano. Una acuta analisi della crisi del Partito della Democrazia Cristiana rivela la lacuna culturale del mondo cattolico nell’interpretare i dinamismi della società industriale. Su questa analisi si innesta la proposta della prassi organico-dinamica, capace di rilanciare l’impegno dei cattolici in politica, indipendentemente dall’appartenenza partitica.
  7. Ideologia come prassi razionalizzata, Il Segno Ed. = NPC, Verona 1980, 118 pp.
    E’ uno dei testi di un ciclo di Corsi di studio, tenuti da Demaria per una decina d’anni presso il Centro Culturale Diocesano “Giuseppe Toniolo” di Verona. Questa pubblicazione, come tutte quelle che seguono, è stata curata dal gruppo Nuova Presenza Cristiana (NPC), sorto a Verona con l’intento di ricercare, sulla linea tracciata da Demaria, nuove forme di presenza di cristiani nella vita sociale, adeguate alle richieste storiche e ai segni dei tempi. L’Ideologia viene qui vista non come un insieme di teorie ma come una massiccia e sintetica realtà dinamica, che abbraccia ogni ambito della vita sociale ed è animata da una logica costruttiva interna.
  8. Per una nuova cultura, NPC Ed.,Verona 1982, 140 pp ..
    Presenta la metafisica realistico-integrale come nuova matrice culturale globale, capace di generare valori e di promuovere civiltà, e nuova mediazione culturale tra religione e vita sociale, in un’epoca in cui la funzione sacrale della religione come anima diretta della società è definitivamente tramontata.
  9. La società alternativa, NPC Ed., Verona 1982, 245 pp.
    L’alternativa da ricercare è chiaramente quella alle società laicista liberalcapitalista, da una parte, e marxista socialcomunista, dall’altra. La proposta è quella della società dinontorganica come via per costruire un mondo che invoca unità ed è dominato da logiche di contrapposizione.
  10. Verso il Duemila. Per una mobilitazione giovanile religiosa e ideologica, NPC Ed., Verona 1982, 106 pp.
    Raccoglie le relazioni di Demaria ad un Corso per giovani a Roma, presso il Centro Nazareth, nel 1976, e mira a stimolare una presa di coscienza del proprio “essere autentico” di persona-cellula, sia come cristiani che come cittadini, e una scelta responsabile di impegno ecclesiale e civile.
  11. Un tema complesso sullo sfondo dell’ideologia come strumento ideologico, NPC Ed., Verona 1984, 75 pp.
    Si tratta di un testo base scritto originariamente per studenti frequentanti un Seminario al terzo anno di un Corso di Filosofia. Vuole essere una fondazione della politica oggi e offrire le chiavi per l’impostazione corretta del rapporto tra fede, filosofia, cultura e politica.
  12. Strumento ideologico e rapporto fede-politica nella civiltà industriale = Minidossier culturali per una nuova presenza cristiana I, Vicenza s.d., 24 pp.

    Fa parte, col successivo saggio, di una serie di dieci Minidossier curati dal gruppo NPC di Vicenza e affronta il problema della mediazione tra fede e politica sul piano ideologico (intendendo per ideologia la concreta realtà storica dinamica, animata da una sua logica costruttiva).

  13. Rivoluzione Industriale e Cristianesimo = Minidossier culturali per una nuova presenza cristiana II, Vicenza s.d., 24 pp.
    In questo breve saggio viene offerta un’interpretazione originale del complesso fenomeno storico della Rivoluzione industriale come rivoluzione permanente, manifestativa della natura profonda della convivenza umana di sempre.

B) Articoli sulla rivista Nuove Prospettive (in ordine cronologico: 1988-1991)

Nuove Prospettive è una rivista quadrimestrale, di impostazione culturale organico-dinamica, apparsa a Verona dal 1988 al 1991, anno in cui se ne è temporaneamente interrotta la pubblicazione. Demaria, ormai libero dall’insegnamento, riprende qui la speculazione metafisica. Riteniamo utile offrire qui di seguito un breve sommario dei suoi articoli per cogliere la panoramica dei temi trattati.

  1. La metafisica aristotelico-tomista come sistema metafisico realistico oggettivo; sua crisi e suo rifiuto, in NP I (1988) 1, 2-10.

    Punto di partenza della riflessione è la crisi e il conseguente rifiuto della metafisica, che egli fa risalire al blocco del sistema metafisico realistico oggettivo, incapace di aprirsi alla realtà storica. Per un rilancio della metafisica vanno innanzitutto garantiti tre capisaldi: la verità metafisica realistica oggettiva (intesa come adaequatio intellectus et rei), la sapienzialità metafisica (intesa come la funzione di orientamento della vita umana e della storia) e la scientificità, rivendicata analogicamente anche per la metafisica.

  2. Metafisica e metodo, in NP I (1988) 2, 18-27.

    L’oggetto formale della metafisica è la totalità dell’essere, non solo il cosmo e l’uomo, dunque, ma anche l’Essere trascendente e la realtà storica (rimasta finora ignorata e da integrare per completare la tradizione metafisica realistica tomista). Il metodo della metafisica è solidale con l’oggetto formale e viene imposto da esso. Essendo l’oggetto duplice (statico e dinamico), si avranno due sviluppi metafisici vicendevolmente integrantesi. Totalità (apertura a tutto l’essere) e contemporaneità (nell’intuizione dell’essere all’origine della metafisica è già contenuto tutta la verità realistica oggettiva) caratterizzano il metodo della metafisica.

  3. Metafisica realistica integrale, in NP I (1988) 3, 41-51.

    Ritorna la distinzione tra la categoria dell’ente statico, oggetto della metafisica realistica statica e l’ente dinamico, oggetto della metafisica realistica della realtà storica. Il primo è qualsiasi ente esistente in natura, ed è detto statico perché la sua essenza è già fatta fin dall’inizio ed è immutabile. L’ente dinamico non esiste in natura ma solo nella storia, ha un’essenza che non è già fatta, ma si fa (essenza mutabile). Le due categorie danno vita a due metafisiche diverse, anzi rovesciate, pur completandosi a vicenda nel sistema realistico integrale.

  4. Valore della dottrina sociale cristiana nell’attuale contesto storico dinamico secolare, in NP II (1989) 1, 2-3.
  5. Integrazione della dottrina sociale cristiana con l’ideoprassi organico-dinamica. Dottrina sociale cristiana e progetto organico-dinamico di società, in NP II (1989) 1, 4-9.

    Davanti all’evidente scarto tra i valori espressi nella dottrina sociale della Chiesa e la costruzione del mondo divenuto dinamico secolare, Demaria si interroga qui sulla capacità del Cristianesimo di creare storia e civiltà. La dottrina sociale non basta a colmare lo scarto tra i valori e la concretezza della prassi. C’è bisogno di una mediazione e questa funzione può essere svolta dalla metafisica realistica integrale che offre le chiavi per la comprensione dei dinamismi del mondo industriale e può orientare la costruzione della società in modo più efficace dei soli pronunciamenti etici.

  6. Sapienzialità, in NP II (1989) 3, 67-78.

    La sapienza che ordina e dirige tutte le attività dell’umanità è duplice: sapienza soprannaturale (la fede), orientata alla salvezza spirituale ed eterna; sapienza razionale (filosofia), orientata alla salvezza umano storica. A differenza che per il vecchio mondo statico-sacrale, oggi la salvezza umano storica non è più realizzabile con la sola fede o col suo surrogato etico-personalista. E’ necessaria una metafisica capace di garantire la vera sapienza umano-storica. Tale metafisica deve aver presente tutto l’essere. Se le metafisiche non-realistiche risultano impraticabili (perché rifiutano l’essere), la metafisica aristotelico-tomista risulta incompleta perché non considera tutto l’essere ma solo l’ente statico (naturale), trascurando il segmento dinamico dell’essere: la realtà storica. Dopo la rivoluzione industriale, che ha attivato questo mondo dinamico-secolare, solo metafisiche dinamiche possono ambire a diventare matrici di cultura capaci di penetrare della loro sapienzialità ogni ambito del sapere e dell’agire dell’uomo.

  7. La “nuova creatura”: un problema teologico-ecclesiologico risolto solo a metà, in NP II (1989) 3, 90-92.

    Si tratta di un confronto col filosofo Battista Mondin sul modo di porre teologicamente il problema della nuova creatura costituita col battesimo. La nuova creazione non è riducibile a mero accidente, ma è realtà storica cristiana.

  8. I trascendentali, in NP III (1990) 2, 36-42.

    L’autore si rifà qui alla teoria classica dei trascendentali, estendendone la trattazione all’ambito della realtà storica. Non siamo più in presenza di enti statici, la cui essenza già è, ma di enti dinamici, la cui essenza si costruisce. I trascendentali dinamici sono appunto le forze costruttive che impongono alla realtà storica intera la loro formalità e ne plasmano la costruzione.

  9. Metafisica dell’azienda industriale, in NP III (1990) 3, 69-77.

    L’azienda industriale è stata storicamente il primo organismo dinamico nato dalla rivoluzione industriale. Essa ha sprigionato due tipi di energia: ha attuato una unificazione organica dei suoi membri (organismo) e si è presentata come una realtà che continuamente si costruisce (dinamicità: vivendo si costruisce ontologicamente). L’organicità dinamica propria della azienda industriale ha avuto carattere diffusivo e si è trasferita dall’azienda all’intera società. In questa realtà storica dinamica, il cristianesimo, per sua natura organico e dinamico, può innestarsi meglio.

  10. Dinontorganicità, in NP IV (1991) 1-2-3, 3-12.

    Interpretata la realtà storica mediante la traduzione della categoria di ente dinamico in quella di organismo dinamico (che vive di vita propria ed impone la propria logica alle parti), Demaria precisa la logica interna dell’organismo dinamico. Farsi investire da tale formalità significa per la persona umana assumere come criterio di giudizio di ogni azione quello della crescita ontologica dell’organismo, in concreto, contribuire alla costruzione della Chiesa e della società (entrambe organismi dinamici).

  11. La famiglia oggi in una visione organico-dinamica, in NP IV (1991) 1-2-3, 13-17.
    Il problema della famiglia viene analizzato sullo sfondo del passaggio dalla vecchia società statico-sacrale alla nuova società dinamico-secolare. Anche la famiglia è organismo dinamico e lo è con una doppia valenza, quella civica e quella religiosa, in virtù della sua appartenenza alla società e alla Chiesa.

C) Articoli su altre riviste o su miscellanee (in ordine cronologico)

Indicazione del contenuto e breve valutazione vengono dati, in questa serie solo degli articoli più importanti.

  1. La pedagogia come scienza dell’azione. Appunti per una epistemologia pedagogica, in Salesianum XI (1949) 2, pp. 206-230.
  2. Sociologia positiva o positivo-razionale? A proposito di una introduzione alla sociologia, in Salesianum XVII (1955) 3-4, pp. 522-529.
  3. Per una Ecclesiologia organica, in AA.VV., De Ecclesia, PAS, Torino 1962, pp. 335-378.
  4. Concezione religiosa dell’educazione, in Rivista di Pedagogia e Scienze Religiose, I (1963) 1, pp. 17-37.
  5. Dio e la Religione, in AA.VV. De Deo, PAS, Torino 1965, pp. 355-419.
  6. Il posto e il compito dei laici nella Chiesa, in AA.VV. Per la rieducazione all’amore cristiano nel campo economico-sociale. Per una valida teoria della pratica e una adeguata pratica della teoria = Raccolta degli Atti dei Convegni di Rapallo per Industriali e Dirigenti del 27 Febbraio – 1 Marzo 1964 e del 18-21 Febbraio 1965, Velate di Varese 1965, Prima parte 29-40.
  7. Dalla Sociologia cristiana normativa alla Sociologia cristiana costruttiva, ibid., Parte seconda 23-38.
  8. Aspetti sociologici, religiosi e morali della programmazione economico-sociale, ibid., 39-57.
  9. La formazione all’apostolato, in AA.VV., Il Decreto sull’Apostolato dei Laici (Apostolicam actuositatem). Genesi storico-dottrinale. Testo latino e traduzione italiana. Esposizione e commento = Collana Magistero Conciliare LDC 4, Torino 1966, pp. 331-390.
  10. Le leve segrete che dominano il mondo. I – Leve dinamiche per un mondo dinamico, in AA.VV., Visioni chiave di questo nostro mondo dinamico. Per una valida teoria della pratica e una adeguata pratica della teoria = Raccolta degli Atti dei Convegni di Rapallo per Imprenditori e Dirigenti del 3-6 Marzo 1966 e del 2-5 Marzo 1967, Velate di Varese 1967, Parte prima 27-44.
  11. Le leve – non più segrete – che dominano il mondo. II – Leve cristiane per un mondo cristiano, ibid., 65-81.
    Vengono trattati, nelle relazioni 10 e 11, i trascendentali dinamici (vedi punto B, 8) della religiosità, socialità, moralità, educatività e missionarietà.
  12. Società e persona umana in un mondo dinamico. I – Mondo dinamico e società, ibid., Parte seconda 33-50.
  13. Società e persona umana in un mondo dinamico. II – Mondo dinamico e persona umana, ibid. 69-87.
  14. Fede e vita spirituale, in Giornate di studio per predicatori di Esercizi Spirituali. Approfondimenti teologico-pastorali, Roma
    - S.Cuore, 1-4 maggio 1968, fascicolo 8.
  15. Società in trasformazione e trasformazione dell’uomo I. Società nuova in un mondo nuovo, in AAVV, Il mondo di oggi come questione sociale. Per una valida teoria della pratica e una adeguata pratica della teoria = Raccolta degli Atti dei Convegni di Rapallo per Imprenditori e Dirigenti del 7-10 Marzo 1968 e del 6-9 Marzo 1969, Velate di Varese 1970, Parte prima, 27-41.
  16. Società in trasformazione e trasformazione dell’uomo II. Uomo nuovo in una società nuova, ibid., 57-73.
  17. Mondo dinamico e questione sociale I. La questione sociale e le sue vicende, ibid., Parte seconda, 33-50.
  18. Mondo dinamico e questione sociale II. La questione sociale e la sua soluzione, ibid., 71-90.

    Anche in queste relazioni (17 – 18) viene affrontato il problema del rapporto tra dottrina sociale della Chiesa e nuova società dinamica industriale (Vedi Punti B, 4-5).

  19. Democrazia e mondo dinamico, in Democrazia nuova per una nuova società = Raccolta degli Atti dei Convegni di Rapallo per Imprenditori e Dirigenti del 5-8 Marzo 1970 e del 4-7 Marzo 1971, Velate di Varese 1970, Parte prima, 57-90.
  20. Impresa e società, ibid., Parte seconda, 53-86.

    Le relazioni dei punti 10-20 sono gli interventi di Demaria ad alcuni dei Convegni di Rapallo, organizzati dal FAC, per la formazione in campo sociale di imprenditori, dirigenti, professionisti e operatori sociali. Demaria partecipò a tali corsi (con sede a Rapallo, fino al 1971, e a Roma, fino al 1983) dal 1959 in poi. E’ interessante notare lo stile parlato delle relazioni e l’orientamento pratico di questi testi. Nelle raccolte degli Atti sono documentate anche alcune esperienze concrete di cooperazione, in campo economico e sociale, ispirate al pensiero organico-dinamico.

  21. Studio sul piano teologico essenziale, in ARNABOLDI Paolo Maria – DEMARIA Tommaso – MORINI Bruno, I Consigli

    Pastorali Diocesani e Parrocchiali alla luce di una Pastorale organico-dinamica, Edizioni FAC – Villa Sorriso di Maria, Velate di Varese 1970, 9-75.
    Si tratta di uno studio molto interessante dal punto di vista ecclesiologico, che imposta il problema delle strutture di partecipazione, evidenziando la natura organico-dinamica della Chiesa.

D) Testi ciclostilati

Sono numerosissimi e noi ne diamo per ora solo un elenco parziale, limitandoci a quelli che siamo riusciti a rintracciare.
Il primo gruppo riguarda alcune delle relazioni preparate da Demaria per i Corsi Mid di sviluppo (che si svolgono ogni anno a Roma, presso il Centro Nazareth, dal 1972). Dal 1980 al 1986, Demaria opera un interessante confronto, su una serie di temi centrali e concreti, tra le tre logiche costruttive (ideologie): quella capitalista, quella marxista e quella organico-dinamica.
Il secondo gruppo riguarda interventi di Demaria, su temi per lo più ecclesiologici, a corsi di esercizi spirituali o a giornate di studio per sacerdoti e/o laici, organizzati dal Fac.
Il terzo gruppo contiene i rimanenti scritti di cui siamo riusciti a prendere visione.
Tutti questi testi sono conservati, con gli Atti dei Corsi e dei Convegni, presso il Centro Nazareth, via Portuense 1019, 00148 Roma.

a) Relazioni ai Corsi Mid di sviluppo

  1. Per una autentica società giusta: una concreta nuova presenza cristiana = Atti del corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 26-30 dicembre 1977, Roma 1977 (testi dattiloscritti).
    - La famiglia oggi in una visione organico-dinamica
    - La scuola oggi in una visione organico-dinamica della società
    - L’impresa organico-dinamica
    - Sindacato organico-dinamico
    - Stato e società
    - Ideologia organico-dinamica ed Unione Europea
  2. Le tre ideologie. Confronto sinottico = Atti del corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 26-30 dicembre 1980, Roma 1980 (testi dattiloscritti), 73 pp.
    - L’Assoluto ideologico primario
    - L’Assoluto ideologico derivato
    - La religione
    - Uomo e società
    - L’economia
    - La politica
    - Etica a matrice ideologica
  3. Le tre ideologie. Confronto sinottico. Seconda serie = Atti del corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 26-30 dicembre 1981 Roma 1981 (testi dattiloscritti), 46 pp.
    - Stato e società
    - La democrazia
    - La libertà
    - La socialità
    - La cultura
    - I valori
    - Scienza e tecnica
  4. Confronto sinottico delle tre ideologie. Terza serie = Atti del Corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 26-30 dicembre 1984, Roma 1984 (Quaderno poligrafato), 152 pp.
    - Richiamo orientativo. La sapienza umano storica ideoprassica
    - La scelta energetica
    - Lo sviluppo
    - Il futuro del pianeta
  5. Confronto sinottico delle tre ideologie. Quarta serie = Atti del Corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 26-30 dicembre 1985, Roma 1985 (Quaderno poligrafato), 136 pp.
    - Guerra e pace
    - Cultura come civiltà
    - La civiltà dell’amore
  6. Confronto sinottico delle tre ideologie. I trascendentali dinamici = Atti del Corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 26-30 dicembre 1986, Roma 1986 (Quaderno poligrafato) 42 pp.

b) Relazioni a Corsi di esercizi o di studio promossi dal FAC

  1. La parrocchia (Corso Fac, 1970).
  2. “Su questa pietra…” – Il nostro sacerdozio: donde veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (Corso Fac – esercizi spirituali per sacerdoti, 1971).
  3. Chiesa e mondo (Corso Fac, 1971).
  4. Fede – Speranza – Carità (Corso Fac, 1971)
  5. Rimessa a punto teorico-pratica dei Consigli pastorali (Corso Fac 1972).
  6. La Chiesa locale (Corso Fac 1972).
  7. I Consigli pastorali in se stessi e nella loro articolazione e rapporti (Corso Fac 1972).
  8. La fede cristiana (Corso Fac 1973).
  9. Il problema ecclesiologico e le anime (Corso Fac 1975).
  10. La Chiesa e la persona-cellula (Corso Fac 1975).
  11. Costruire la Chiesa (Corso Fac 1975).
  12. La parrocchia nella Chiesa universale (Corso Fac 1975).
  13. La Chiesa come anima del mondo (Corso Fac 1975).
  14. Parrocchia in trasformazione I. Dalla parrocchia statico-sacrale alla parrocchia dinontorganica religiosa (Corso Fac 1978).
  15. Parrocchia in trasformazione II. La parrocchia dinontorganica religiosa (Corso Fac 1978).
  16. Conoscere la Chiesa = Corso Fac di Esercizi-Studio di tipo C, Roma – Centro Nazareth, 27 agosto – 4 Settembre 1979.
  17. Come programmare la costruzione di una parrocchia “Famiglia di Dio” oggi, in una visione ecclesiale profonda = Corso Fac di Esercizi-Studio di tipo C, Roma – Centro Nazareth, 22-30 agosto 1980.

c) Altri testi ciclostilati

  1. Realismo dinamico, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Torino 1963 (Dispense), 75 pp.
  2. La Chiesa cattolica in stato di missione (ciclostilato), 20 pp.
  3. Le tesi delle Libere ACLI = a cura delle L.A.C.L.I. Italia Settentrionale, Milano 1971 (ciclostilato)

    Le “Libere ACLI” (Associazione cristiana lavoratori italiana) nacquero a Milano nel febbraio 1970, all’insegna dell’”ideologia dinontorganica” di Demaria e questo testo ne fu la carta fondamentale (Nel 1971 aderirono alla “Federacli”. Dalla fusione di “Federacli”, “Libere Acli” e “Mocli” nacque nel 1972 l’MCL – Movimento cristiani lavoratori).

  4. Per una nuova cultura religiosa e sociale = a cura di Nuova Presenza Cristiana – Centro culturale “G. Toniolo”, Verona 1978, 64 pp.
  5. Il Marxismo = Quaderni di Nuova Presenza Cristiana – Centro culturale “G. Toniolo”, Verona 1979, 24 pp.

SCRITTI DI ALTRI AUTORI ISPIRATI AL REALISMO ORGANICO-DINAMICO DI TOMMASO DEMARIA

A) Libri e fascicoli

ARNABOLDI Paolo Maria – DEMARIA Tommaso – MORINI Bruno, I Consigli Pastorali Diocesani e Parrocchiali alla luce di una Pastorale organico-dinamica, Edizioni FAC – Villa Sorriso di Maria, Velate di Varese 1970.

ARNABOLDI Paolo Maria – DEMARIA Tommaso, Cristianesimo e realtà sociale, Edizioni FAC – Villa Sorriso di Maria, Velate di Varese 1959, 170 pp.

BELLORIO Gaetano, Il silenzio dei profeti, Il Segno ed., Negarine – Verona 1995 (romanzo), 218 pp.

BELLORIO Gaetano, Cuore di topo. Paoline editoriale libri, Milano 1999 , 61 pp.

BELLORIO Gaetano, Allearsi col vento. Paoline editoriale libri, Milano 2001, 295 pp.

Gruppo studio SCD di Vicenza, Realismo Dinamico – Il problema metafisico della reatà storica come superorganismo dinamico cristiano. Publigrafica editrice,Vicenza 2000, 404 pp.

Mantovani Mauro, Sulle vie del tempo. Un confronto filosofico sulla storia e sulla libertà.. LAS-Roma- 2002 , 371 pp.

NC, La quarta navigazione. Ed. …………, Roma 2003.

Occhiena Mario, Riscoperta della realtà. Un itinerario filosofico esistenziale. Gribaudi, Torino 1979

PALMISANO Nicola, Quanto resta della notte? Analisi e sintesi del medioevo novecentesco all’alba del Duemila = LAS – Spirito e vita 23, Roma 1994, 222 pp.

PIZZETTI Luigi, Culture a confronto. Sussidio per l’educazione religiosa e civica nelle scuole medie superiori, La voce del popolo edizioni, Brescia 1982, 91 pp.

SCIASCIA Ugo, Crescere insieme oltre capitalismi e socialismi, EDN, Roma 1977.

-, Per una Società nuova, Ed. Luigi Parma, Bologna 1973.

-, Che significato ha questo nostro tempo? = Conferenza tenuta il 22 maggio 1973 al Teatro “La Fenice” di Venezia, Ed. Luigi Parma, Bologna 1973.

Tacconi GiuseppeLa persona e oltreLAS-Roma 1996, 203 pp.

Tacconi GiuseppeAlla ricerca di nuove identità. Elledici-Torino 2001

Toso Mario, Realtà e utopia della politica, Roma, Devoniane 1989 ,pp102.

Toso MarioWelfare Society.L’apporto dei pontefici da Leone XIII a Giovanni Paolo II , Roma, Las 1995, pp533.

Toso MarioUmanesimo sociale. Viaggio nella dottrina sociale e dintorni, LAS- Roma 2002,2° ed.,pp502.

B) Articoli su riviste o miscellanee

BELLORIO Gaetano, Dalla persona autonoma e sovrana alla persona-cellula, in Nuove Prospettive II (1989) 2, 36-45.

-, Necessità di una progettualità educativa nel mondo dinamico, in Nuove Prospettive III (1990) 2, 51-68.

-, Nell’ottantesimo compleanno di Tommaso Demaria. Alcune riflessioni sulla sua figura e sul suo pensiero, in Nuove Prospettive III (1990) 3, 92-94.

FONTANA Stefano, Apertura a “tutto” l’essere, in Nuove Prospettive I (1988) 3, 55-59.

-, Dottrina sociale cristiana e mondo industriale. La recezione nei documenti del magistero sociale del passaggio epocale dallo statico al dinamico, in Nuove Prospettive II (1989) 1, 10-24.

-, Funzionalità neocapitalistica del pensiero debole, in Nuove Prospettive I (1988) 2, 28-33.

-, La “nuova cristianità” tra Scoppola e Possenti, in Nuove Prospettive I (1988) 1, 12-13.

-, La prassi educativa nell’odierna società complessa, in Nuove Prospettive III (1990) 1, 17-26.
-, La realtà storica: seconda nascita dell’uomo = Editorialein Nuove Prospettive III (1990) 1, 2-4.

-, Le chiavi di accesso alla realtà storica = Editorialein Nuove Prospettive III (1990) 2, 34-35.

-, Metafisica della famiglia come organismo dinamico, in Nuove Prospettive IV (1991) 1-2-3, 18-28.

-, Sapienza e logica della totalità. Chi guida il mondo d’oggi = Editoriale, in Nuove Prospettive II (1989) 3, 65-66.

-, Sulla Filosofia cristiana di Luigi Bogliolo, in Nuove Prospettive I (1988) 1, 11-12.

-, Trasfigurazione o morte del personalismo = Editoriale, in Nuove Prospettive II (1989) 2, 33-35.

LEUZZI Lorenzo, La Metafisica fondamento della bioetica, in Nuove Prospettive III (1990) 2, 43-50.

PERETTI Gaetano, L’ontologia realistico-dinamica di Tommaso Demaria: compendio e presentazione I, in Nuove Prospettive II (1989) 1, 25-32.

-, L’ontologia realistico-dinamica di Tommaso Demaria: compendio e presentazione II, in Nuove Prospettive III (1990) 1, 27-29.

-, L’ontologia realistico-dinamica di Tommaso Demaria: compendio e presentazione III, in Nuove Prospettive IV (1991) 1-2-3, 46-51.

TACCONI Giuseppe, Catechesi e persona: possibili sviluppi, in Nuove Prospettive II (1989) 2, 46-56.

-, Il problema dell’uomo e della storia in Joseph Gevaert, in Nuove Prospettive I (1988) 1, 15-16.

C) Atti di Convegni e testi di conferenze

AA.VV., Educazione e formazione oggi = Atti del Corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 2-6 gennaio 1990, Roma 1990, 123 pp.

AA.VV., Quanto resta della notte? = Atti al Corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 2-5 gennaio 1994, Roma 1994.

CRETTI Lorenzo Maria, Conoscere il mondo in cui viviamo. Per la costruzione giusta di una società giusta. Per un’autentica “Civiltà dell’Amore”, Edizioni Fac, Roma 1984, 116 pp.

-, Cronistoria del Movimento Ideologico Dinamico-Organico = Relazione tenuta all’incontro programmatico del Mid di Roma, Centro Nazareth, 2-5 gennaio 1993.

FONTANA Stefano, Una nuova cultura per la nuova evangelizzazione = Corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 2-5 gennaio 1992 (dattiloscritto).

-, Vocazione e missione dei Laici nella Chiesa e nel Mondo = Corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 26-30 dicembre 1987, Roma 1987.

-, TACCONI Giuseppe, La logica della totalità = Corso di studio Mid di Roma – Centro Nazareth, 2-5 gennaio 1992 (dattiloscritto).